L'OBIETTIVO
100%! Questo il dato di aumento della produzione che intende ottenere nel nuovo stabilimento nei prossimi 2 anni EXOR International, importante realtà internazionale che produce sistemi HMI e sistemi EMBEDDED.
Un obiettivo particolarmente arduo da raggiungere mantenendo le attuali strutture e gli attuali metodi produttivi.
CONSULENZA KVALUE
KValue ha adoperato una strategia di studio, analisi e progettazione per permettere ad EXOR International di indirizzare il proprio business al raggiungimento dell'obiettivo.
Le attività svolte da KValue sono state:
- Lo studio completo di nuove strutture e linee di finitura ed imballo che possano aumentare l’ergonomia degli operatori e diminuire i tempi a non valore
- La progettazione logica del nuovo sistema logistico a supporto del comparto produttivo
- L’analisi del nuovo sistema azienda e il controllo della relativa efficacia
Proprio per analizzare e validare quest’ultimo punto, si è utilizzato il software di simulazione Arena, di Rockwell Automation, che ha permesso di ricreare il modello logico progettato e verificarne le principali variabili di processo.
SIMULAZIONE ARENA
Nello specifico, la simulazione in ARENA è stata suddivisa in due fasi di progetto:
- Simulazione della finitura in linea e verifica del numero di postazioni ottimale per evadere la domanda di mercato futura
- Simulazione della linea imballaggio finale con relativo bilanciamento delle attività in base ai tempi standard di realizzazione
Nell’immagine è rappresentata la simulazione effettuata.
In base al nuovo layout di stabilimento progettato, ed alle nuove attrezzature studiate si sono valutate le principali variabili del modello:
- Numero di pezzi richiesti per giorno
- Tempi di fase per ciascuna attività
- Tempi di trasporto tra postazioni
- Tempo di trasporto attraverso un nastro vertebrale
- Tempo di bilanciamento tra le fasi
- Numero di operatori per postazione

Dati questi input, si è simulato il sistema per un mese di produzione, di modo da valutare il processo in un tempo che giustifichi la validazione del modello. I principali risultati che ha portato la simulazione sono stati:
- Saturazione degli operatori di finitura
- Numero di prodotti processati da ciascuna risorsa
- Prodotti completati nel periodo di studio
- Numero di semilavorati medi presenti nel processo
- Tempo di attraversamento medio per tipologia di prodotto
- Tempi di attesa medi per ciascuna postazione di lavoro
- Numero di prodotti medi in attesa per postazione di lavoro
IL RISULTATO
Questi risultati hanno permesso di validare il modello, e proporre all’azienda una distribuzione diversa delle risorse produttive per reparto/fase di lavorazione rispetto a quella attuale.
Nonostante l’aumento simulato del 100% della domanda di mercato, la saturazione delle risorse è risultata coerente all’attuale impiego e le risorse sono bilanciate tra le varie attività di lavoro.
Il modello è quindi stato confermato nei numeri e nelle variabili, e il sistema è stato definitivamente implementato e reso operativo nei primi giorni di aprile 2020.
Vuoi saperne di più?
Contattaci